Nell'ambito delle celebrazioni dei 150 anni dalla fondazione del CAI Parma, Il gruppo CAI Alta Valtaro è protagonista per il 1° CAMP della montagna con diverse iniziative ed eventi, sempre sulle orme del fondatore Giovanni Mariotti che ha rappresentato tanto per il CAI e per la conoscenza delle valli dell’Appennino Parmense. Fu proprio lui nel 1875 che raccolse un gruppo di amici è fondò la sezione di Parma.
Vero appassionato di montagna e soprattutto del nostro Appennino, ne racconta di uno straordinario viaggio che chiamò “Escursione Alpina al monte Penna” in una pubblicazione dell’epoca su un giornale chiamato “Il presente”.
Le iniziative proposte ruotano attorno al Seminario Vescovile di Bedonia dove verrà allestito un autentico CAMP dove sarà attivo anche il Campo Scuola MTB della Scuola di Escursionismo e Cicloescursionismo. Ecco gli eventi proposti:
SABATO 14 GIUGNO: Convegno al Seminario Vescovile di Bedonia: “Verso il Monte Penna sulle tracce di Giovanni Mariotti”.
Ore 10.00 – Inizio lavori
Saluti di: Don Lino Ferrari Rettore del Seminario Vescovile di Bedonia. Gianpaolo Serpagli Sindaco di Bedonia, Marco Moglia Sindaco di Borgo Val di Taro, Francesco Mariani Sindaco di Compiano e Presidente dell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno
Intervento del Presidente della sezione CAI Parma Roberto Zanzucchi.
Ore 10,30
“Il CAI Alta Valtaro nella realtà di Valle: narrazione e prospettive”. Mauro Bernardi responsabile CAI Alta Valtaro
“La Foresta del Penna tra passato e futuro”. Col. Pierluigi Fedele Comandante dei Carabinieri Forestali di Parma e Piacenza”.
“L'eredità di Giovanni Mariotti”. Romeo Broglia ne parla con Gabriele Locatelli Presidente di Oltreterra.
Conclusioni
Ore 13.00 pranzo
Ore 15.30 Sala Convegni Seminario “I grandi alberi, cittadini del bosco”. Rosanna Elmare
Presentazione del libro di Silvia Agazzi “Gli alberi del Parco del Seminario Vescovile di Bedonia” e visita guidata al Parco.
Seguirà il concerto del Gruppo musicale Enerbia ” Tra balli popolari e canti dell'emigrazione”
Ore 19.30 Cena e Dopocena insieme...cantando.
Informazioni organizzative:
Il convegno è aperto a tutti. Per il pranzo, la cena, l'eventuale pernottamento della sera del 14 è necessaria la prenotazione entro il 10 giugno. Per le prenotazioni contattare Giovanni Poggi mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al cell. 3394799243.
Contributi di partecipazione: Pranzo presso il Seminario Euro 25, Cena presso il Seminario Euro 25 e Pernottamento presso il Seminario Euro 45
DOMENICA 15 GIUGNO: Escursione guidata da Bedonia al Monte Penna
ore 9,30: Rievocazione della famosa salita del fondatore del CAI Giovanni Mariotti riportata nel volumetto “Tre giorni di gennaio sul Monte Penna”.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti) Dislivello: 600m. Lunghezza: 8,2km
Direttori Rosanna Elmare, Roberto Montali e Mauro Bernardi
Ritorno in Seminario per i saluti finali.
Informazioni organizzative:
Prenotazione entro il 10 giugno contattando Giovanni Poggi mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al cell. 3394799243.
Escursione aperta a tutti.
Quote di iscrizione: soci € 5; non soci € 15 (inclusa assicurazione infortuni)
CAMPO SCUOLA MTB A CURA DELLA SCUOLA DI ESCURSIONISMO E CICLO ESCURSIONISMO DI PARMA
Per gli appassionati di cicloescursionismo MTB la Scuola di Escursionismo e Cicloescursionismo “G.Fallini” del CAI di Parma organizza due giornate di attività promozionale in alta Val Taro aperte a tutti (sempre presso il seminario di Bedonia)
Sabato 14
Ore 9.30 – 12.30
Lezioni di tecnica di guida per adulti in campo scuola appositamente predisposto. Ideale per chi è alle prime armi o vuole correggere le impostazioni di guida da autodidatta
Attività gratuita promozionale su prenotazione (Piergiorgio Rivara – 3355334854 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Ore 15-18
Gimkana per bambini presso il parco del Seminario con giochi ed esercizi (fino a 13 anni)
Attività gratuita ad accesso libero (verrà chiesto ai genitori di firmare una liberatoria). Necessari MTB e caschetto.
Domenica 15
Ore 9.00 – 15.00
Escursione guidata in mtb al Monte Segarino (31 km, 950 m. disl., difficoltà MC/MC). Iscrizioni compilando il form https://bit.ly/Segarino
Costo: 5 euro soci CAI, 15 euro non soci CAI compresa assicurazione infortuni.