Il 24 aprile 1875, dopo poco più di 3 mesi dalla fondazione della Sezione di Parma, il Presidente Giovanni Passerini, originario di Guastalla e illustre botanico presso l’Università di Parma, convocò l’Adunanza generale dei soci per le ore 11 del 6 maggio presso la sede allora posta presso il Palazzo della Cassa di Risparmio di Parma. In tale occasione la Sezione, accogliendo soci di Parma e di Reggio Emilia, assunse la denominazione di “Sezione dell’Enza” con il motto “Duae urbes una civitas”, organizzata in due Uffici: a Reggio presso il Palazzo dei Musei e a Parma presso l’abitazione di Giovanni Mariotti in Via dei Genovesi 77 (attuale Via Farini). La Sezione restò unita fino al 1933, quando si costituirono 2 Sezioni distinte, a Parma e Reggio.
La ricorrenza è stata festeggiata a Canossa dalle 2 Sezioni il 1° maggio scorso (qui il link dello Scarpone sull'evento del 1° maggio: 150 anni a Canossa ) con il raduno intersezionale Valdenza inserito nel programma di eventi "150 di noi" (programma 150 di noi).