Lavori di sostituzione pali e frecce, rinfrescatura segnali a vernice, taglio rami e alberi in zona Lagdei, Lago Santo e Marmagna
GeoResQ è il servizio di geolocalizzazione e d’inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna ed agli amanti degli sport all’aria aperta https://wp.georesq.it/
Il servizio, gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e promosso dal Club Alpino Italiano (CAI) consente di determinare la propria posizione geografica ed effettuare il tracciamento in tempo reale delle proprie escursioni, consente l’archiviazione dei propri percorsi sul portale dedicato, ed in caso di necessità l’inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso la centrale operativa GeoResQ.
Per poter utilizzare GeoResQ è necessario possedere uno smartphone con sistema operativo Android, iOS Apple e Windows Phone, che deve essere dotato di antenna GPS e di Sim telefonica abilitata al traffico dati.
La sicurezza delle persone che frequentano la montagna è di primaria importanza per il CAI, pertanto i soci sono particolarmente invitati ad adottare GeoResQ.
Scaricate la presentazione della serata dedicata a GeoResQ - Sicurezza e Sentieri - del 23 febbraio 2021Georesq_Sicurezza_e_Sentieri-Presentazione_Serata_23_03_2021.pdf
IL CAI di Parma, con la Sottosezione di Fidenza, il 25 Settembre 2018 ha sottoscritto con i Comuni di Bardi e Varsi due nuove convenzioni per la manutenzione della rete sentieristica. L’importante accordo è stato possibile grazie alla volontà dei Comuni di valorizzare il proprio territorio con forme di turismo lento ed eco compatibile e alla disponibilità dei volontari di Fidenza per questo impegnativo lavoro di manutenzione della segnaletica escursionistica.
Le convenzioni presentano le seguenti caratteristiche: